Milano vittima di naufragio proprio in queste ore, i cittadini del milanese lamentano una situazione che si ripete da 40 anni sempre allo stesso modo.

Questa mattina Milano si è svegliata completamente inondata a causa dei violenti temporali nelle scorse ore, a partire dalle 5:30 del mattino fino alle 7. Ore durante le quali è avvenuto di tutto. I fiumi sono saliti di 3 m in mezz’ora, vento a 114 km orari nel bresciano, disagi all’aeroporto di Orio al Serio e black out in varie zone.

Milano, i cantieri cercano di sbloccare la situazione ma è tutto troppo difficile

Milano colpita dal naufragio ne esce con danni incenti anche causati dalle esondazioni del fiume Seveso che ha creato problemi alla circolazione di tutta la zona nord est, viale Zara, viale Sarca e viale Niguarda. Sono stati segnalati anche vari danni a causa della grandine in tutta la provincia e nelle zone di Varese.

Sono stati aperti subito diversi cantieri in tutte le zone per cercare di limitare i danni e sbloccare la situazione in pochissimo tempo, ma è comunque peggiorato tutto. Qualcuno che vive a Milano da decenni afferma che ogni anno è sempre peggio.

Nonostante i soccorsi vengano allertati prima, il milanese si trova in balia di se stesso

I soccorsi vengono allertati parecchie ore prima, proprio come in questo caso, erano stati avvisati durante la serata di ieri. Ma nulla è cambiato perché il maltempo ha comunque avuto la meglio. I cittadini adesso si trovano a dover affrontare una situazione assurda.

Proprio nel bel mezzo dell’estate 75 mm di pioggia in alcune zone della provincia, alberi spezzati, sottopassi allagati, questo è lo scenario del milanese di oggi. Al momento non si registrano feriti. Questo è l’ennesimo colpo basso per la Lombardia che sta oltretutto combattendo con il coronavirus e diversi focolai che preoccupano e mantengono l’allerta.

Fonte: www.unitremilano.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui