Libri da portare in vacanza, ecco arrivati 5 romanzi che vedono come grande protagonista l’architettura. Le vacanze del 2020 non prevedono saggi, si va dalla Mazzucco a Calvino, da Sottsass a Ballard.

D’altronde sotto l’ombrellone i saggi non possono essere stimolanti, la fantasia ha bisogno di materia prima, quindi di architettura. L’architettura fa da sfondo a storie da sogno che possiamo portare con noi in vacanza. Quest’estate è tutta particolare al 100%.

Libri da portare in spiaggia per lavorare di fantasia

Libri da portare in vacanza in alternativa anche alle parole crociate, ai giornali di gossip, ad una lettura leggera. Così l’architettura diventa il passatempo più piacevole della stagione estiva che può fare sia da intrattenimento, che da compagna di viaggio.

Non soltanto architetti e designer trascorreranno il tempo a progettare, lo faranno in tanti cogliendo l’occasione per fantasticare su come modificare le proprie abitazioni. Relax, fantasia, spiaggia, sole, mare e una bellissima lettura, niente di più coinvolgente e travolgente.

Ecco una serie di titoli interessanti

La prima opera assolutamente consigliata è L’architettrice. Sulla copertina del libro ecco una donna che rappresenta il genere femminile, la prima architettrice della storia moderna. Il secondo libro è quello di Italo Calvino Le città invisibili, poi Flatlandia di Abbott, lettura adatta anche ai più piccoli, spesso assegnato a scuola come libro da leggere durante l’estate.

Poi Scritto di notte di Sottas, un’opera breve di un genio contemporaneo che ha firmato libri che tutti gli architetti dovrebbero leggere. Infine Il Condominio di Ballard, che racconta di una comunità che è andata a vivere in un grattacielo di una zona residenziale di Londra. Un edificio in cui si svolge la vita moderna di un gruppo che condivide tutto in un centro di violenza. Insomma si tratta di una storia avvincente che tiene incollati proprio fino alla fine.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui