Architettura a sostegno della natura e dell’ecologia. E’ stato confermato che l’edilizia e i lavori di ristrutturazione o costruzione sono la prima fonte di inquinamento ambientale.
Ecco perchè si è pensato di dare un taglio alle vecchie abitudini e sostituirle con altre, innovative che possono dare oltre che risultati migliori anche un sostegno alla natura.
Ci sono tantissimi materiali che possono essere utilizzati per le costruzioni e che non fanno male all’ambiente. Tra questi troviamo il legno, che non deve nemmeno subire troppi processi di lavorazione.
Può essere usato così com’è o minimamente lavorato per dare ottimi risultati. E così come il legno tanti altri con mille pregi e nessun difetto.
Architettura, costruire in maniera intelligente
Architettura ed astuzia vanno di pari passo. Perchè? Perchè si può costruire un appartamento, una casa, un condominio risparmiando sia a livello di materiali che a livello di consumo energetico.
Questo vuol dire che anzichè fare chissà che tipo di manutenzione si può fare una scelta intelligente come prediligere l’illuminazione naturale.
L’illuminazione naturale e le ombre possono infatti risolvere il problema della luce e del buio, del freddo e del caldo. Di giorno la casa è illuminata dal sole, così come anche riscaldata, di notte invece rinfrescata mediante la temperatura esterna, in modo del tutto naturale.
Eliminare lo smog attraverso i prodotti fotocatalitici
Si tratta di un accorgimento parecchio efficace che si può mettere in pratica tramite la scelta di elementi vegetali che vanno piazzati sui tetti e sulle facciate.
Questi elementi permettono sia di assorbire l’anidride carbonica, sia di eliminare lo smog attraverso l’integrazione di alcuni prodotti chiamati fotocatalitici.
Tra tutti abbiamo anche il biossido di titanio che ha la capacità di trasformare le sostanze nocive in sostanze non nocive. L’utilizzo di questi prodotti permette anche di risparmiare sullo smaltimento rapido, semplice e a costo zero rispetto allo smaltimento dell’acciaio.